(2008-05-05)
Si aprirà il prossimo 7 maggio nella prestigiosa cornice della sede della Venice International University sull’Isola di San Servolo a Venezia, la XX riunione dell’Italy-Japan Business Group, l’organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese per promuovere una maggiore collaborazione industriale tra i due Paesi.
I lavori dell’Italy-Japan Business Group co-presieduto dal Direttore Generale di Finmeccanica, Giorgio Zappa, e dal Presidente Onorario di Shiseido, Yoshiharu Fukuhara, verranno aperti dagli indirizzi di saluto del Sindaco di Venezia, Massimo Cacciari e del Presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia.
Oltre al Vice Ministro dell’Economia, Commercio e Industria giapponese Kenji Ogiwara, al Forum parteciperanno il Presidente dell’ICE Umberto Vattani, l’Ambasciatore d’Italia in Giappone Mario Bova e importanti esponenti del mondo imprenditoriale e bancario italiano e giapponese tra cui il già Presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo.
“Come esponente del mondo industriale – afferma Giorgio Zappa, co-presidente dell’IJBG - mi auguro che il Giappone possa attrarre sempre di più gli investimenti italiani e viceversa, in particolare verso settori quali l’ICT e, più in generale, quelli ad alta tecnologia che possono dare vita ad importanti opportunità di collaborazione. È su questo ed altri aspetti importanti - quali ad esempio l'impegno per la ricerca di fonti di energia alternative e per la protezione dai disastri naturali - che vorremmo intensificare la collaborazione italo-giapponese”.
“L’ICE - sottolinea l’Ambasciatore Umberto Vattani - con la sua Rete di Uffici in Giappone intrattiene rapporti continuativi con le Associazioni di imprese e gli enti giapponesi e in particolare con la JETRO, che svolge funzioni analoghe a quelle del nostro Istituto.
Grazie anche a questi contatti, abbiamo potuto facilitare i negoziati tra imprese italiane e giapponesi in tutti i campi, fornendo utili informazioni e suggerimenti. Grazie poi a numerose iniziative di carattere promozionale, l’Istituto ha favorito lo sviluppo delle esportazioni italiane in Giappone, non solo nei settori tradizionali della moda, dell’abbigliamento, dell’agroalimentare, ma anche in quelli più avanzati della meccanica e dell’alta tecnologia. L’ICE costituisce pertanto un vero ponte tra le PMI italiane e quelle giapponesi e sono certo che la nostra collaborazione con l’Italy – Japan Business Group porterà a importanti risultati per le nostre aziende che operano in questo importante Paese, in particolare nei settori a più elevato contenuto tecnologico”.
“L’Italy-Japan Business Group a Venezia e Treviso - dichiara Andrea Tomat, Presidente di Unindustria Treviso - è una straordinaria opportunità per il Nord Est e l’intero Paese. Unindustria Treviso e Unindustria Venezia si sono impegnate a fondo per realizzare questo evento per sviluppare intense relazioni economiche tra il nostro sistema imprenditoriale e quello giapponese. Molte aziende trevigiane già operano in Oriente e in Giappone. In questa occasione, presenteremo Treviso come territorio competitivo e innovativo, riferimento d’eccellenza in Europa in grado di attrarre investimenti e attività economiche”.
Come sottolinea il Presidente di Unindustria Venezia Antonio Favrin, “Quest’area ha molto da offrire agli imprenditori stranieri per infrastrutture e zone industriali attrezzate e per cultura industriale diffusa: il nostro territorio accoglie da decenni numerose aziende multinazionali della meccanica, della chimica, della metallurgia e della cantieristica, che hanno trovato qui una base sicura e un territorio favorito dalla centralità della posizione geografica rispetto alle grandi vie di comunicazione. La prossimità al Porto e all’Aeroporto di Venezia candida, poi, quest’area a logico sbocco per le persone e le merci che transitano da e verso l’Europa centrale e orientale e a punto di contatto privilegiato con le rotte marittime provenienti dall’estremo Oriente.
L’Italy-Japan Business Group, cui l’ICE ed il suo omologo giapponese JETRO assicurano la Segreteria Operativa, si riunisce una volta l’anno alternativamente in Italia e in Giappone.
Costituitosi per la prima volta a Tokyo il 24 ottobre 1989, l’Italy-Japan Business Group, presieduto per 15 anni da Umberto Agnelli, rappresenta la sede privilegiata in cui gli imprenditori italiani e giapponesi individuano le possibili aree e le forme di collaborazione tese (sul piano industriale e dei servizi) per favorire lo sviluppo di accordi e di joint-ventures. L’Italy-Japan Business Group ha anche l’obiettivo di analizzare gli ostacoli che si frappongono al miglioramento dell’interscambio bilaterale e allo sviluppo degli investimenti e di individuare le opportunità offerte dai rispettivi ‘Sistemi Paese’ anche verso mercati terzi.(05/05/2008-ITL/ITNET)
Fonte http://www.italiannetwork.it/