Moda Mare di Raiuno

FAbio Capello tra i 10 uomini più eleganti

Il comissario tecnico della nazionale inglese è stao inserito dalla rivista americana Esquire nella lista dei 10 uomini più eleganti.
la rivista spiegano che è stato scielto per il suo modo di vestire

Moda, Alessandro Dell'Acqua nuovo direttore creativo di Malo

giovedì, 29 maggio 2008 2.51 24


MILANO (Reuters) - Alessandro Dell'Acqua sarà il nuovo direttore creativo della casa di moda Malo e la sua prima collezione sarà quella per la stagione primavera/estate 2009 che sfilerà a settembre.

Lo annuncia una nota dell'azienda, dopo che la coppia che ha firmato le ultime collezioni di Malo -- composta da Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi -- è passata alla direzione creativa di Ferré donna.

"Cercavamo una figura creativa capace di perpetuare il percorso intrapreso da Malo", spiega in una nota Vittorio Notarpietro, amministratore delegato di Malo, marchio del gruppo IT Holding, di cui fa parte anche Ferré.

"Alessandro Dell'Acqua rappresenta una garanzia di continuità e coerenza rispetto ai valori e codici che da sempre contraddistinguono l'esclusività del nostro brand".

Entusiasta della nuova avventura anche il neo-direttore creativo.

"Sono lusigato della fiducia che mi è stata accordata con questo incarico. Credo fortemente nel progetto Malo e sono felice di contribuirvi con la mia esperienza e il mio lavoro", spiega lo stilista nella nota.

Alessandro Dell'Acqua, 47enne napoletano, ha debuttato con la prima collezione col proprio nome a Milano nel marzo 1996 e con quella maschile Pitti nel '98. Ha anche una linea di profumi, di occhiali e di calzature.

Ha lavorato per diversi marchi italiani, tra cui Genny, Iceberg, Les Copains e Mariella Burani.

Nel 2000 è stato nominato direttore creativo del marchio di lusso Borbonese.

fonte:http://www.borsaitaliana.reuters.it/

Roberto Cavalli dà lezione agli inglesi

29/05/2008 - 17:02
Roberto Cavalli invitato da due prestigiose istituzioni culturali britanniche ha dato lezioni di stile.
Mercoledi al London College Of Fashion e ieri all'Oxford Union Society, lo stilista toscano ha tenuto due conferenze pubbliche spiegando il suo concetto di moda e del suo stile unico.
Al London College Of Fashion Cavalli ha risposto all' intervista pubblica condotta dallo storico e giornalista Colin McDowell, nell’ambito delle Sunday Time Style Lecture, lezioni di approfondimento dedicate alla moda. Ad Oxford ha tenuto un discorso che si inserisce in una serie di incontri che la Oxford Society organizza periodicamente con esponenti di spicco del sapere, dell’arte e della politica, a cui hanno partecipato personaggi come Anna Wintour, Bill Clinton e Michael Douglas.
Roberto Cavalli invitato da due prestigiose istituzioni culturali britanniche ha dato lezioni di stile.
Mercoledi al London College Of Fashion e ieri all'Oxford > 17:02 del 29/05/2008
fonte: http://www.055news.it

I temi d'artista per Google

Nuovi temi creati dai principali artisti internazionali per la pagina personalizzata di Google.



PER SAPERNE DI PIU'http://www.google.com/help/ig/art/gallery.html

San Benedetto-La moda in passerella all'IPSIA

Pianezza : La sfilata di moda MAGGIO 2008

FERNANDA LESSA VIDEO

Daniele Alessandrini: esordio a Milano

Daniele Alessandrini nella moda d'abbigliamento per uomo debutterà nella Milano Uomo Donna.
Presentera una nuova colezione primavera estate 2009.



per saperne di più www.danielealessandrini.com

Una sfilata di moda nel carcere di Pontedecimo

Una sfilata di moda nel carcere circondariale di Genova Pontedecimo. Si svolgerà sabato nell’ambito del progetto Mary Poppins realizzato dalla scuola d’alfabetizzazione, dalla scuola media superiore di primo grado del C.T.P. di Genova Bolzaneto, dalle scuole superiori di secondo grado IPSIA Gaslini e Istituto Vittorio Emanuele Ruffini attivate presso l’Istituto di pena.

In occasione della sfilata sarà anche effettuata una vendita di beneficienza i cui proventi saranno destinati allo sviluppo di altri progetti scolastici all’interno della Casa Circondariale.

fonte: http://www.ilsecoloxix.it/

LA MODA DELL’ESTATE E’ LEGGIADRA E IMPALPABILE COME I SOGNI

Di: Patrick Battipaglia 07-05-2008

Scriveva William Shakespeare ne “la tempesta”: <>.
Ai sogni, al mondo incantato degli elfi e delle fate, pare si siano ispirati tutti i più importanti stilisti nel disegnare le loro collezioni per la primavera-estate 2008.
Senza troppe paure di essere additati come sentimentalisti, gli stilisti hanno tirato fuori tutta la dolcezza che c’era in loro, proponendo per questa nuova stagione calda: pizzi sangallo, ricami e ruches.
Risultato? Una bellezza d’antan, donne leggiadre che sussurrano la loro femminilità indossando abiti dal sapore romantico. Moderne fate che illumineranno di luce bianca le prossime serate estive.
Gli stilisti nel disegnare questa donna “new romantic” hanno attinto a piene mani da due precisi periodi storici: il Settecento e gli anni Settanta. Pensando a questa nuova moda fatta di fronzoli, gonne a palloncino, balze e fiocchi ci vengono subito in mente due icone che possono rappresentare bene questa nuova stagione all’insegna del romanticismo: Cate Blanchett e Marisa Berenson.
La prima, Cate Blanchett è nota a tutti; nel pensare a questo nuovo romanticismo non possiamo che ricordarla nel celebre film “Il signore degli anelli” in cui, la bella ed eterea Cate, interpretava il ruolo di Galadriel, la regina degli elfi. Come non ricordarla vestita tutta di bianco con abito velato e i lunghi capelli biondi che scivolano sulle sue spalle? Stiamo sognando troppo? Forse… ma poi cos’è la moda se non un sogno?
In tema di sogni fatti di carne e ossa ci passa per la mente anche l’altra icona di stile che rappresenta bene questa nuova fase romantica, parliamo della top model Marisa Berenson. La modella a cui Vogue ha dedicato il maggior numero di copertine. Ambitissima dai più importanti fotografi grazie alla sua bellezza sofisticata ed evanescente.
Qua è là, osservando le collezioni degli stilisti più famosi, ci sembra quasi di rivederla nel ruolo più celebre che ha interpretato al cinema: Lady Lyndon. Le collezioni degli stilisti più celebri: Alexander McQueen, 6267, Moschino, Dolce & Gabbana, Love Sex Money, Roberto Cavalli, Alberta Ferretti, John Galliano, Sonia Rykiel, Valentino, Massimo Rebecchi, Ermanno Scervino e Iceberg, solo per dirne alcuni, sono tutte all’insegna di un nuovo romanticismo.
Sembra che tutti gli stilisti, nel momento di disegnare queste collezioni, siano stati pervasi da un momento di poesia.
La tavolozza dei colori utilizzata si muove intorno al bianco ma non mancano accenni ai colori pastello.

Vai al canale tendenze:

http://www.webmoda.net/varie/tendenze.htm


fonte http://www.webmoda.net/

D&G per iGoogle

Che fosse possibile personalizzare la propria pagina di Google - il più diffuso motore di ricerca sul Web - non è una novità per il popolo degli internauti più incalliti, che conoscono il servizio apposito, denominato iGoogle. Da ora è tuttavia possibile scegliere tra sfondi "d'artista", creati ad hoc, frutto della fantasia di celebrità del mondo della cultura, dell'arte, dello spettacolo. E della moda.

Ci sono infatti anche Domenico Dolce e Stefano Gabbana (unici italiani finora) fra i creativi contattati dalla società con sede a Mountain View, in California, per realizzare i motivi grafici che ognuno può scaricare, collegandosi all'indirizzo http://www.google.it/help/ig/art/gallery.html. D&G hanno realizzato un pattern che richiama uno dei celebri motivi animalier, ricorrenti nelle loro più recenti collezioni.

Fra le altre celebrità che hanno aderito all'iniziativa, troviamo i Coldplay, il designer Philippe Starck, l'artista Jeff Koon, i Beastie Boys e l'attore Jackie Chan. Fra i creativi di moda, troviamo anche Oscar de la Renta e Jean-Charles de Castelbajac.

(19:11 - 30 apr 2008

fonte http://www.dellamoda.it/

supereroi e moda: gala oggi a new york

Inaugurerà al pubblico solo mercoledì 7 maggio la mostra Superheroes: Fashion and Fantasy, ospitata dal Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York.
Ma uno speciale vernissage vip è in programma per oggi, lunedì 5: l´annuale Gala del Costume Institute coinciderà infatti con l´esclusiva preview della mostra, andando a costituire uno dei più importanti eventi fashion newyorkesi dell´anno.
Giorgio Armani è il padrino d’eccezione e lo sponsor principale dell´evento, organizzato in collaborazione con Condé Nast.
Molti, moltissimi, oltre ad Armani e ad Anna Wintour gli ospiti attesi. A fare gli onori di casa, anche gli attori George Clooney e Julia Roberts; ma lunghissima si preannuncia anche la lista di designer e stilisti che prenderanno parte alla soirée, accompagnati da ospiti di prestigio assoluto: Diane von Furstenberg dovrebbe essere accompagnata dalle popolari Olsen Twins, Donatella Versace da Gisele Bundchen, Dolce e Gabbana da Scarlett Johansson, Marc Jacobs da Sophia Coppola...
Quanto alla mostra vera e propria, in scena al primo piano del Museo oltre 70 abiti (tra creazioni per le passerelle e costumi di scena per il cinema) che illustreranno lo stretto rapporto che lega la moda all´iconografia dei supereroi dei fumetti: una carrellata colorata e spesso divertente di superbe bizzarrie create - tra gli altri - da Bernhard Willhelm, Thierry Mugler, Hussei Chalayan, Walter van Beirendonck, John Galliano, ma anche Martin Margiela, Issey Miyake, Moschino e Gareth Pugh.
Andrew Bolton, curatore del Costume Institute, e Harold Koda, curatore della mostra, hanno scelto di affrontrare questo argomento così complesso e affascinante suddividendo l´esposizione in una serie di "aree tematiche", ognuna delle quali permetterà di approfondire un aspetto particolare del concetto di "super-uomo" e della sua corrispettiva influenza sul mondo della moda.
Si passerà così - di sezione in sezione - dall´analisi del Corpo Grafico (il corpo del supereroe come corpo brandizzato e loghizzato) a quella del Corpo Patriottico (pensiamo a Wonder Woman inguainata nella bandiera americana), da quella del Corpo Aerodinamico (di cui Flash Gordon è un esempio illustre) a quella del Corpo Virile, da quella del Corpo Feticistico (chi non ricorda il supersexy costume in PVC di Catwoman?) a quella del Corpo Mutante...
Ad acompagnare la mostra, che chiuderà il primo settembre 2008, il volume Superheroes: Fashion and Fantasy, pubblicato dal Metropolitan Museum of Art e distribuito da Yale University Press, con un’introduzione dello scrittore Michael Chabon.

Fonte :http://www.fashionfm.it

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - A VENEZIA LA XX RIUNIONE DELL'ITALY -JAPAN BUSINESS GROUP

(2008-05-05)

Si aprirà il prossimo 7 maggio nella prestigiosa cornice della sede della Venice International University sull’Isola di San Servolo a Venezia, la XX riunione dell’Italy-Japan Business Group, l’organismo creato dalle comunità imprenditoriali italiana e giapponese per promuovere una maggiore collaborazione industriale tra i due Paesi.

I lavori dell’Italy-Japan Business Group co-presieduto dal Direttore Generale di Finmeccanica, Giorgio Zappa, e dal Presidente Onorario di Shiseido, Yoshiharu Fukuhara, verranno aperti dagli indirizzi di saluto del Sindaco di Venezia, Massimo Cacciari e del Presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia.

Oltre al Vice Ministro dell’Economia, Commercio e Industria giapponese Kenji Ogiwara, al Forum parteciperanno il Presidente dell’ICE Umberto Vattani, l’Ambasciatore d’Italia in Giappone Mario Bova e importanti esponenti del mondo imprenditoriale e bancario italiano e giapponese tra cui il già Presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo.

“Come esponente del mondo industriale – afferma Giorgio Zappa, co-presidente dell’IJBG - mi auguro che il Giappone possa attrarre sempre di più gli investimenti italiani e viceversa, in particolare verso settori quali l’ICT e, più in generale, quelli ad alta tecnologia che possono dare vita ad importanti opportunità di collaborazione. È su questo ed altri aspetti importanti - quali ad esempio l'impegno per la ricerca di fonti di energia alternative e per la protezione dai disastri naturali - che vorremmo intensificare la collaborazione italo-giapponese”.

“L’ICE - sottolinea l’Ambasciatore Umberto Vattani - con la sua Rete di Uffici in Giappone intrattiene rapporti continuativi con le Associazioni di imprese e gli enti giapponesi e in particolare con la JETRO, che svolge funzioni analoghe a quelle del nostro Istituto.
Grazie anche a questi contatti, abbiamo potuto facilitare i negoziati tra imprese italiane e giapponesi in tutti i campi, fornendo utili informazioni e suggerimenti. Grazie poi a numerose iniziative di carattere promozionale, l’Istituto ha favorito lo sviluppo delle esportazioni italiane in Giappone, non solo nei settori tradizionali della moda, dell’abbigliamento, dell’agroalimentare, ma anche in quelli più avanzati della meccanica e dell’alta tecnologia. L’ICE costituisce pertanto un vero ponte tra le PMI italiane e quelle giapponesi e sono certo che la nostra collaborazione con l’Italy – Japan Business Group porterà a importanti risultati per le nostre aziende che operano in questo importante Paese, in particolare nei settori a più elevato contenuto tecnologico”.

“L’Italy-Japan Business Group a Venezia e Treviso - dichiara Andrea Tomat, Presidente di Unindustria Treviso - è una straordinaria opportunità per il Nord Est e l’intero Paese. Unindustria Treviso e Unindustria Venezia si sono impegnate a fondo per realizzare questo evento per sviluppare intense relazioni economiche tra il nostro sistema imprenditoriale e quello giapponese. Molte aziende trevigiane già operano in Oriente e in Giappone. In questa occasione, presenteremo Treviso come territorio competitivo e innovativo, riferimento d’eccellenza in Europa in grado di attrarre investimenti e attività economiche”.

Come sottolinea il Presidente di Unindustria Venezia Antonio Favrin, “Quest’area ha molto da offrire agli imprenditori stranieri per infrastrutture e zone industriali attrezzate e per cultura industriale diffusa: il nostro territorio accoglie da decenni numerose aziende multinazionali della meccanica, della chimica, della metallurgia e della cantieristica, che hanno trovato qui una base sicura e un territorio favorito dalla centralità della posizione geografica rispetto alle grandi vie di comunicazione. La prossimità al Porto e all’Aeroporto di Venezia candida, poi, quest’area a logico sbocco per le persone e le merci che transitano da e verso l’Europa centrale e orientale e a punto di contatto privilegiato con le rotte marittime provenienti dall’estremo Oriente.

L’Italy-Japan Business Group, cui l’ICE ed il suo omologo giapponese JETRO assicurano la Segreteria Operativa, si riunisce una volta l’anno alternativamente in Italia e in Giappone.
Costituitosi per la prima volta a Tokyo il 24 ottobre 1989, l’Italy-Japan Business Group, presieduto per 15 anni da Umberto Agnelli, rappresenta la sede privilegiata in cui gli imprenditori italiani e giapponesi individuano le possibili aree e le forme di collaborazione tese (sul piano industriale e dei servizi) per favorire lo sviluppo di accordi e di joint-ventures. L’Italy-Japan Business Group ha anche l’obiettivo di analizzare gli ostacoli che si frappongono al miglioramento dell’interscambio bilaterale e allo sviluppo degli investimenti e di individuare le opportunità offerte dai rispettivi ‘Sistemi Paese’ anche verso mercati terzi.(05/05/2008-ITL/ITNET)

Fonte http://www.italiannetwork.it/

Vanessa Hessler:Bellissima made in Italy

BEh lei è italiana dalla parte della madre e americana dalla parte del padre.

Secondo voi le americane sono così belle .....Questo è sangue mediterraneo.


fonte immagini www.glamourmodelmanagement.it

MODA: TUTTI PAZZI PER LA PASSERELLA, I 'VIP' GIOCANO A FARE GLI STILISTI

Cronaca

Roma, 13 apr. - (Adnkronos) - Tempi duri per gli stilisti, o almeno per quelli veri: sembra infatti non fermarsi l'ondata di modelle, attrici, donne e uomini di spettacolo che si lasciano sedurre dal mondo della moda, e decidono di firmare una propria linea di abbigliamento. Ultima, solo in ordine di tempo, e' Katie Holmes, attrice e moglie di Tom Cruise, che secondo quanto riporta il magazine "Ok", disegnera' per la primavera 2009 una collezione dedicata ai bambini per Giorgio Armani. La linea si chiamera' "Katie Holmes for Armani". Dalle passerelle al dietro le quinte il passo e' breve, per questo molte modelle hanno deciso di 'cimentarsi' con la professione di stilista. Antesignana della tendenza e' stata l'australiana Elle Macpherson, che, diventata famosa come 'the body' nei primi anni '90, firma da ormai 12 anni una collezione di lingerie dal nome "Intimates". E' passata delle foto ai figurini anche Christy Turlington, l'ex top, oggi appassionata di meditazione orientale, ha realizzato in collaborazione con Puma un linea di abbigliamento e accessori specifici per lo yoga. La top ceca Eva Herzigova, diventata famosa per la pubblicita' di un reggiseno dagli effetti 'miracolosi', una volta abbandonate le passerelle ha lanciato un marchio di abbigliamento per il mare che porta le sua iniziali.

fonte: http://www.iltempo.it/

MODA: PARIS HILTON SFILA AL COSMOPROF DI BOLOGNA

Bologna, 15:42

Paris Hilton, figlia del magnate degli Hotel, ha sfilato, questo pomeriggio, al 'Cosmoprof', il Salone internazionale della bellezza, in corso fino a lunedi' prossimo nel quartiere fieristico di Bologna. L'ereditiera e' testimonial di un espositore per presentare delle 'extensions' i capelli per allungare l'acconciatura. Arrivata con un'ora di ritardo rispetto al programma, la 27enne americana e' stata accolta tiepidamente da circa 200 persone tra le quali piu' curiosi che fan. Chi si aspettava un look da vip e' rimasto deluso: jeans e T-shirt. Unico tocco di glamour l'occhiale da sole rosa e le scarpe bianche col tacco. Presente anche l'inviato delle 'Iene' Enrico Lucci, che e' riuscito a salire sul palco strappando un bacio alla regina del gossip. "Ciao Bologna, amo l'Italia" ha detto Paris Hilton al microfono. Poi si e' concessa, posando in modo ammiccante, ai fotografi.

fonte : http://www.repubblica.it/news/

Arriva “Barletta Moda”

Sabato 19 e domenica 20 aprile l’evento patrocinato dal Comune di Barletta, Provincia di Bari, Regione Puglia e Confindustria di Bari, guidato da Jo Squillo

Manca ormai poco all’edizione 2008 di Barletta Moda, l’evento patrocinato dal Comune di Barletta, Provincia di Bari, Regione Puglia e Confindustria di Bari. Come di consueto sarà Jo Squillo a guidare nel mondo della moda. Sabato 19 aprile, spazio ai capi prodotti dalle aziende del territorio pugliese. A scendere in passerella Bozart Rams, Love Message, Miss Piru, No Griffe e Cemento Armato. In più, la serata sarà arricchita da due «special guest», aziende nazionali che hanno scelto di sfilare sul palcoscenico di Barletta Moda, Frankie Morello e Byblos. Appuntamento glamour domenica 20, ancora una volta riservato alle migliori espressioni commerciali della provincia di Barletta, Andria e Trani. Sfileranno le collezioni di Armonia, Barone Boutique, Campanella Bimbi, Graffiti, Mythos, con l’azienda nazionale «special guest» Miss Bikini.
Non mancherà il divertimento, affidato quest’anno, per entrambe le serate a Pio e Amedeo, due simpatici ragazzi foggiani, protagonisti del programma “U'Tub” di Telenorba e speaker di Radionorba.
Nelle ultime ore, l'organizzatrice, Giovina Cristallo, ha ufficializzato anche i nomi degli ospiti musicali: per la serata di sabato, direttamente da «Amici», il programma di Maria De Filippi, il bravissimo Antonino. Momento musicale della domenica affidato alle bellissime sorelle Paola e Chiara.

12/4/2008


fonte : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/

Per Clooney una maison ... ´clonata´

Il nome del noto attore americano è stato usato da una coppia di truffatori, per creare un marchio di moda illegale.
Per Clooney una maison ... ´clonata´

Il nome di George Clooney è stato usato da un paio di persone, accusate di aver creato un marchio di moda del tutto inesistente e non autorizzato dall'attore.
Le due persone, infatti, avevano persino organizzato, con merce contraffatta, una collezione di moda che avrebbe dovuto lanciare il nuovo marchio "George Clooney" anche sul mercato italiano.
I detti individui hanno chiamato diverse riviste del settore, per pubblicizzarne la nascita e l'evento a Milano e fatto credere non solo di avere l'autorizzazione da parte dell'attore che, invece, ne era del tutto all'oscuro, ma anche che sarebbe intervenuto personalmente alla sfilata che avevano organizzato per il 20 Aprile.
Informato dell'accaduto, solo successivamente, l'attore americano ha chiesto al suo legale di presentare una denuncia alla Procura italiana.
Insomma, no Maison ... no Party!
Autore: tiziana iaccarino ( leggi i suoi articoli )
Data di pubblicazione: 11/4/2008


fonte: http://www.boomy.it/

Antonella Clerici sceglie Biagiotti

07/04/2008 17:00 - COMUNICAZIONE

MODAONLINE - Laura Biagiotti vestirà Antonella Clerici per la trasmissione "Ti lascio una Canzone" in onda dal Teatro Ariston di Sanremo da sabato 5 aprile. Per le cinque puntate del programma la conduttrice ha scelto 10 look della collezione Laura Biagiotti Primavera/Estate 2008 che trae ispirazione da un giardino irreale dove papaveri e fiori variopinti sono stampati, intarsiati e ricamati su abiti fluttuanti, fatti di sovrapposizioni in leggerissimi materiali policromi. Tinte forti che giocano con il fucsia, l'arancio, il turchese, il verde, il giallo, ma anche con il bianco Biagiotti che si accosta ai metallici argento e all'oro.



fonte http://www.modaonline.it

Laura Biagiotti



























Laura Biagiotti è nata a Roma nel 1943.
E' una delle imprenditrici italiane di gran successo.




www.laurabiagiotti.it

Abiti vintage da tutto il mondo in un'asta speciale a Firenze

Per l'occasione un concorso di moda rivolto ai giovani stilisti in erba



Lo stilista Hubert de Givenchy parteciperà con uno splendido abito della sua collezione privata all'Asta Vintage di Beneficenza che si terrà a Firenze nelle Limonaie del Giardino Corsini nei giorni 18, 19 e 20 aprile, per sostenere la Fondazione di Dominique Lapierre che opera in India. Lo stilista nell'edizione 2006 dell'Asta Vintage aveva donato il celebre tubino nero indossato da Audrey Hepburn in ''Colazione da Tiffany'', che era stato battuto all'asta da Christie's per 620mila euro.

All'edizione 2008 parteciperanno anche molti altri stilisti di zlta moda: da Roberto Cavalli ad Emilio Pucci, dall'abito di Blumarine indossato da Jennifer Lopez a quello di paillettes di Enrico Coveri del 1985. Inoltre abiti storici di Giorgio Armani, Gianfranco Ferrè, Alberta Ferretti, Antonio Marras e Sonia Rykie.
In occasione dell'asta sono stati raccolti oltre 5mila capi d'epoca da tutta Italia, che sarà possibile ammirare in una speciale mostra mercato che sarà aperta durante la tre giorni. L'asta vera e proria invece si terrà sabato 19 aprile.

In contemporanea si terrà anche il concorso ''15 giovani stilisti per Calcutta'' rivolto agli studenti delle più importanti scuole di moda del mondo: il Royal College of Art di Londra, l'Institut Français de la Mode di Parigi, la Royal Academy of Fine Arts di Anversa, il Polimoda di Firenze ed il Fashion Institute of Technology di New York. Tre stilisti in erba per ogni scuola creeranno 15 modelli esclusivi che sfileranno insieme ad alcuni degli abiti firmati.
Il giorno dell'Asta una giuria composta da esperti di moda, giornalisti, artisti e stilisti presieduta da Hubert de Givenchy assegnerà ai 3 abiti più interessanti il Premio Roberto Cavalli, il Premio Hubert de Givenchy e il Premio Emilio Pucci.


10.04.2008

fonte http://www.intoscana.it/

Crescita zero per la moda italiana «Ma non siamo allarmati»

m.pros.) «Mi permetta di utilizzare uno slogan: allarmati no, allertati sì». Guido Tettamanti, segretario del Gruppo tessile dell'Unione Industriali, è ottimista. Eppure, alcune analisi diffuse di recente non sono certo rosee. Prima fra tutte, una stima contenuta nel rapporto 'Fashion economic trends' presentato alla Camera Nazionale della Moda. Secondo questo documento, l'intero sistema moda sarebbe destinato alla crescita zero.
«Il 2007 è stato un anno positivo per il tessile e il serico comaschi - sostiene Tettamanti - Ci attendevamo un rallentamento, legato alla situazione valutaria internazionale, alla forza dell'euro sul dollaro. Per quanto riguarda il 2008, non abbiamo dati definitivi, ma mi sembra che il quadro non sia per nulla negativo».
Il tessile lariano, ricorda Tettamanti, ha attraversato un periodo florido. «Sempre nel 2007 abbiamo recuperato 5 punti di fatturato sul 2006, quando pure avevamo registrato un aumento del 2% rispetto all'anno precedente. Da tempo non vivevamo annate così positive. Qualcuno avanza, qualcuno arretra, ma nel complesso il trend è positivo. Se anche andassimo incontro a un semplice consolidamento, non saremmo certo spaventati».
Inutile allarmismo, dunque' «L'economia globalizzata è spesso turbolenta - conclude Tettamanti - ma il mercato in cui operano le aziende di Como è costituito da molte piccole nicchie. Le nostre imprese hanno saputo recuperare fette di mercato che fino a 10 anni fa sarebbero state impensabili. La verità è che siamo stati bravissimi».



fonte http://www.corrierecomo.it/

Kate Moss è la donna più elegante Britney Spears è la peggiore

Secondo i risultati dell'annuale sondaggio di 'Glamour' la modella, nota per i suoi eccessi con la droga, torna a primeggiare. Nella top five anche Sienna Miller, Scarlett Johansson, Rachel Bilson, Jennifer Aniston e Alexa Chung


Londra, 7 aprile 2008-


Chi pensava che l'amore degli inglesi per Kate Moss, dopo il turbolento rapporto con Pete Doherty, fosse agli sgoccioli, sbagliava di grosso.



A smentirlo, infatti, ci sono i risultati dell'annuale sondaggio di 'Glamour', che ha chiesto ai suoi lettori di eleggere la donna britannica più elegante: il risultato finale premia proprio Kate Moss, che torna a primeggiare dopo aver ceduto lo scettro lo scorso anno a Kylie Minogue, scivolata quest'anno in 19.ma posizione.



Da segnalare anche l'assenza nelle prime posizioni della top model del momento Agyness Deyn, oltre a Nicole Kidman, Lily Allen e Coleen McLoughlin. Nella top five ci sono Sienna Miller, Scarlett Johansson, la star di OC Rachel Bilson, Jennifer Aniston e Alexa Chung. Tra le peggiori, ovviamente, prevale Britney Spears, seguita da Jodie Marsh, Naomi Campbell, Amy Winehouse e Joss Stone.

fonte http://qn.quotidiano.net/

Naomi: 'arrestata perche' nera'



La modella fornisce la sua versione del fermo in aeroporto


(ANSA) - LONDRA, 5 APR - Naomi Campbell, arrestata giovedi' all'aeroporto di Heathrow per aggressione ad un poliziotto oggi dichiara: e' successo perche' sono nera. La 37enne modella britannica era stata portata via in manette da un volo delle British Airways dopo aver dato in escandescenze per un problema di bagaglio, nel pieno del problematico debutto del Terminal 5 dello scalo londinese. 'Il mio arresto dimostra che devo lottare per via di quello che sono. E' successo perche' sono nera', ha confidato al 'Sun'.

05 Apr 21:22


fonte http://www.borsaitaliana.it/bitApp/news/ansa/detail.bit?id=62247

Milano Moda Design

Camera Nazionale della Moda Italiana presenta la nuova iniziativa “MILANO MODA DESIGN”, in concomitanza con il Salone del Mobile di aprile 2008 .
MILANO MODA DESIGN è un progetto importante che prevede un calendario degli eventi e delle iniziative dei Protagonisti della Moda che presentano Home Design Collection, Home Textile collection o eventi speciali legati al Design.

L’iniziativa di comunicazione internazionale sarà pubblicata sui principali quotidiani e magazine nazionali ed esteri, sarà inserito all’interno del sito internet www.cameramoda.it.

Inoltre sarà realizzata una speciale mappa con tutte le informazioni che sarà distribuita in concomitanza con i più importanti eventi del Salone del Mobile
e del Fuori Salone.
L’obiettivo primario è quello di valorizzare e promuovere le Griffe della Moda che operano nell’ambito del Design e coordinare le loro iniziative in modo più strutturato ed incisivo.

Si tratta di un’iniziativa di comunicazione internazionale che rafforzerà il brand-marketing e la brand awarness.
L’inserimento all’interno del calendario di Milano Moda Design offre una grande visibilità del brand-moda, consentendo di focalizzare l’attenzione su un ristretto numero di eventi e presentazioni, rispetto alle tantissime proposte legate al Salone del Mobile e al Fuori Salone.
L’iniziativa permetterà ai Brand Moda che spaziano nell’ambito del design di presentarsi con un’immagine più coesa, favorendo maggior visibilità ed impatto nei confronti della stampa, dei compratori e di tutti gli operatori del settore.
“Milano Moda Design – commenta il Presidente di CNMI Mario Boselli - testimonia l’attenzione di Camera della Moda per le strategiche declinazioni della moda nel design, ma soprattutto mette in luce le continue sinergie e gli scambi tra la Moda e il Design che rappresentano due eccellenze del Made in Italy, sia dal punto di vista della creatività che della qualità della produzione. L’obiettivo è quello di sottolineare, enfatizzare e promuovere il positivo incontro tra moda e design.”
Mercedes-Benz è il partner automobilistico della nuova iniziativa “MILANO MODA DESIGN”. Il legame tra la Stella ed il mondo della moda è sempre più forte.

fonte http://www.sfilate.it/

milano moda design: dal 16 al 21 aprile

Metà aprile, per Milano, significa Design. Il Salone del Mobile, il sempre più trendy Fuori Salone... e da oggi anche Milano Moda Design, un progetto importante della Camera Nazionale della Moda Italiana che prevede un calendario degli eventi e delle iniziative dei protagonisti della moda che - nei giorni del Salone (dal 16 al 21 aprile) presentano Home Design Collection, Home Textile collection o eventi speciali legati al Design. Un modo, insomma, per valorizzare e promuovere le griffe della moda che operano e sperimentano anche nel campo dell´arredamento, dei complementi e del design a 360 gradi, e anche un modo per coordinare le loro iniziative nella modalità più strutturata ed incisiva possibile.
Il Presidente di CNMI Mario Boselli della nuova iniziativa sottolinea in particolare come questa metta "in luce le continue sinergie e gli scambi tra la Moda e il Design che rappresentano due eccellenze del Made in Italy, sia dal punto di vista della creatività che della qualità della produzione".
Sono 4 le sezioni nelle quali l´iniziativa si articola.
La prima riguarda le presentazioni di Home Design, che accoglie 8 diversi eventi, che vedranno coinvolti brand come Byblos, Bottega Veneta, Giuliano Fujiwara, Fendi, MissoniHome, Agatha Ruiz de la Prada per Emporium, Versace Home e Vivienne Westwood in collaborazione con Molteni.
Nella seconda sezione confluiscono le collezioni di Home Textile di Laura Biagiotti e di Thes Tziveli.
Molti, e tutti estremamente interessanti, gli eventi speciali della terza sezione: citiamo la mostra Arne Jacobsen “The EGG” interpretata dall’artista Tal R presso 10 Corso Como, la mostra di vasi di vetro di Gaia & Gino ospitata dallo store di Paul Smith, ma anche l´esposizione di opere di Ingo Maurer, Molo Design e Arcstream allo Spazio Krizia e la presentazione in anteprima per Sportmax della collezione luceDAURIA, un’illuminazione subacquea dall’alto design decorativo per la salvaguardia dell’ambiente. Da segnalare anche l´allestimento di scatole in legno bianco nel giardino della boutique Maison Martin Margiela, dove attraverso un buco si guarda all’interno della scatola e si vedono le immagini dell’interior design dei negozi Margiela e la visione del design dell’artista Marcela Gomez, e la vetrina della boutique di Moschino che ospiterà uno speciale allestimento anticipatore di quello che sarà il design di interni di una delle stanze dell’hotel Moschino.
La quarta sezione, infine, riunisce alcune Installazioni, tra cui quella di Kartell nelle vetrine della boutique di Dsquared2 e quella di La Perla e Villeroy&Boch che presentano il loro progetto innovativo per un benessere personalizzato: una nuova linea di luxury bath design in bianco e nero.

fonte: www.fashionfm.it/

MODA: 2008 SARA' PIU' DIFFICILE PER INDUSTRIA SETTORE

MILANO - Le previsione per il 2008 vanno peggiorando, sarà un anno più difficile del previsto per l'industria italiana della moda: per la prima parte del 2008, e solo nella migliore delle ipotesi, la stima è di "una variazione del fatturato prossima allo zero". A sottolinearlo é la periodica ricerca sui 'Fashion Economic Trends' della Camera Nazionale della Moda Italiana, presentata oggi a Milano.

Già gli ultimi tre mesi del 2007 avevano fatto emergere "chiari e diffusi segnali di rallentamento e di inversione di tendenza", con una fatturato in calo (-0,1% nel tessile e -1,1% nell'abbigliamento e accessori) e con produzione in discesa quasi del 4% complessivamente. L'industria della moda ha chiuso il 2007 con un fatturato di 69,5 miliardi di euro (dato provvisorio perché manca quello del commercio estero di dicembre) che ridimensiona le crescita a +2,5%, dal +2,9 che era stata prevista. E "le previsioni per il 2008 vanno peggiorando".

Nel 2008 si attenderebbero ricavi per 70,2 miliardi circa, con una crescita poco sotto l'1%: "al momento - dice la ricerca - non ci sono ancora elementi sufficienti per modificare le previsioni", tuttavia "é aumentata la probabilità che si verifichino le condizioni sfavorevoli" tra cui aumento di incertezza dei consumatori, assenza di politiche fiscali di sostegno ai redditi, ulteriore rafforzamento dell'euro sul dollaro. Il peggioramento della dinamica del fatturato 2007 è stata forte nelle calzature (-3,8% nel quarto trimestre rispetto allo stesso periodo del 2006), meno pronunciata nel tessile (di poco inferiore a -1%) mentre non hanno rallentato pelletteria e articoli da viaggio.

Complessivamente, i settori a monte (tessile e pelle) nel 2007 sono cresciuti del 2%, ma passando dal +4,7% del primo trimestre al -0,1% del quarto; quanto alla produzione, sono passati da +4 % dell'inizio 2007 al -4,5% dell'ultimo trimestre. I settori a valle, cioé abbigliamento accessori e calzature, hanno chiuso il 2007 con ricavi cresciuti del 2,7%, ma passando da +4% del primo trimestre a +9,6% del secondo, a +1% del terzo e a -1,1% del quarto; la produzione ha chiuso con una crescita del 5,4%, ma anche qui passando da +11,9% del primo trimestre a -3% dell'ultimo. I fattori critici - segnala la ricerca - sono prevalentemente interni alle economie occidentali e dovuti al rallentamento del ciclo economico: "Non è facile crescere in un paese che non cresce" ha sintetizzato il presidente della Camera della Moda, Mario Boselli.

www.ansa.it

Versace moda italiana



Dopo la morte di Ganni l'azienda viene guidata oggi dalla sorella .Donatella Versace.
sito ufficiale www.versace.com/

Gucci collezione uomo primavera estate 2008

Gucci della moda italiana




Gucci è stata fondata da Guccio Gucci, nel 1921 a Firenze.

Gucci è una delle più prestigiose societa di moda tra le più famose del mondo.



Il sito ufficiale http://www.guccigroup.com/

Dolce e Gabbana































Dolce & Gabbana è stata fondata dagli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana

Il primo nato a Polizzi Generosa 13 agosto 1958 ed il secondo nel nord Italia , Milano 14 novembre 1962.

La loro sede è a Legnano.

Il sito ufficiale: http://www.dolcegabbana.com/

Sfilate Milano Moda Donna Lapo Elkann

Elena Mirò - /Estate 2008 - Milano Moda Donna

VALENTINO UN ROSSO TUTTO PASSIONE




Giorgio Armani: Visto diversamente



































Giorgio Armani è nato a Piacenza l' 11 luglio del 1934

E' lo stilista e imprenditore italiano, fra i più celebri del mondo.


Marchi della Giorgio Armani S.p.A. sono

AX Armani Jeans
Armani/Casa
Armani Junior
Armani Teen
Armani Baby
Emporio Armani
Armani Collezioni
Armani Occhiali
Giorgio Armani
Armani Privé


Link utili

il sito ufficiale armani
http://www.giorgioarmani.it/



La moda seduce la Cina

Non è una novità, ma solo una conferma. La moda italiana affascina l'Oriente e, soprattutto, la moda «made in Lazio», seduce Pechino. E se il fashion è economia, lo testimniano anche i numeri: i rapporti commerciali del sistema moda Lazio verso la Cina sono cresciuti negli ultimi due anni del 75%.

Ennesimo successo dunque dei tre giorni di incontri tra gli «ambasciatori» della moda del Lazio con gli operatori internazionali alla «China Fashion Week», una delle manifestazione di settore più importanti in Oriente conclusa con la sfilata delle collezioni di Gattinoni, Balestra e Grimaldi Giardina per la regia del noto architetto Jerry Zhang, e la direzione artistica di Alessandro Mazzini. Circa 800 gli ospiti presenti, tra personalità del mondo economico, buyer, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti e vip.
Renato Balestra ha presentato un insieme di proposte femminili e seducenti, colori accesi, tessuti e ricami preziosi, rigorosamente realizzati a mano. La Maison Gattinoni ha presentato una selezione delle ultime collezioni di Alta Moda e Pret-à-porter disegnate dal suo direttore creativo Guillermo Mariotto. Grimaldi Giardina, che celebra quest'anno il 10° anniversario di attività, ha presentato le sue innovative creazioni.
La partecipazione alla «China Fashion Week» è stata organizzata da Sviluppo Lazio in collaborazione con l'Ice e coordinata da AltaRoma.


29/03/2008





fonte http://www.iltempo.it/

Moda,Aquilano e Rimondi nuovi direttori creativi per Ferré donna

martedì, 1 aprile 2008 8.14
Versione per stampa

MILANO (Reuters) - Sono Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi -- coppia che ha firmato le ultime collezioni di Malo -- i nuovi direttori creativi per la linea Gianfranco Ferré Donna, dopo il matrimonio lampo di cinque mesi della casa di moda con lo stilista svedese Lars Nilsson.

La prima collezione della coppia per Gianfranco Ferré -- spiega una nota della casa di moda -- sarà la Donna Primavera/Estate 2009 che sfilerà a settembre.

"Siamo onorati e felici di portare avanti il nome di un grande marchio come Gianfranco Ferré", spiegano i due. "I grandi couturier sono sempre stati i nostri modelli. Proprio Gianfranco Ferré è stato un nostro mito. La sua capacità del grande gesto, il suo senso per il drammatico collegato ad una rigorosità architettonica e la sua ineguagliabile conoscenza dei materiali sono ora per noi una grande motivazione. Vorremmo essere degni di lui".

Aquilano e Rimondi prendono il posto di Nilsson, nominato a settembre dello scorso anno dopo la scomparsa a giugno del fondatore del marchio. Lo svedese era responsabile di tutte le linee del gruppo ma il suo rapporto con la maison è stato sciolto consensualmente a febbraio, ad una settimana dall'inizio delle sfilate femminili.

"Sono sicuro che il talento di Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi, ormai riconosciuto a livello internazionale, consentirà loro di interpretare al meglio i codici estetici di Gianfranco Ferré per valorizzare le straordinarie potenzialità di questo marchio nel rispetto delle sue caratteristiche di eccellenza e sofisticata contemporaneità", spiega nella nota Tonino Perna, presidente ed amministratore delegato di IT Holding SpA, che controlla fra le altre la Gianfranco Ferré spa e Malo.

"I loro disegni sono rigorosi, il senso per la qualità sicuro. Queste caratteristiche corrispondono esattamente a quelle affermate sempre da Gianfranco Ferré stesso", sottolinea Michela Piva, ad della Gianfranco Ferré spa.



fonte http://www.borsaitaliana.reuters.it/